1. The Edge (Amsterdam, Paesi Bassi): l’ufficio più sostenibile al mondo

- Efficienza energetica: il tetto e le facciate sono coperti da pannelli solari che forniscono più energia di quella consumata dall’edificio, rendendolo un edificio a energia positiva.
- Gestione intelligente dell’energia: il sistema di illuminazione è basato su LED a basso consumo, sviluppati da Philips, controllati tramite un’app personalizzata.
- Automazione e Internet of Things (IoT): ogni dipendente può controllare la temperatura e l’illuminazione del proprio spazio di lavoro tramite un’app per smartphone, riducendo gli sprechi energetici.
- Utilizzo ottimale della luce naturale: un ampio atrio centrale in vetro consente alla luce di diffondersi all’interno, riducendo la necessità di illuminazione artificiale.
- Recupero e gestione dell’acqua: l’edificio raccoglie e riutilizza l’acqua piovana per i servizi igienici e per l’irrigazione delle piante.
2. Bosco Verticale (Milano, Italia): natura e architettura urbana

3. One Central Park (Sydney, Australia): biofilia e design verde

4. Bullitt Center (Seattle, USA): un edificio carbon neutral

5. MVRDV The Valley (Amsterdam, Paesi Bassi): sostenibilità e design urbano

6. The Crystal (Londra, Regno Unito): energia rinnovabile e smart city

7. CopenHill (Copenaghen, Danimarca): energia e riuso urbano

8. Torre Reforma (Città del Messico, Messico): resistenza sismica e sostenibilità

- Sistema di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, che copre il 100% del fabbisogno per i servizi igienici e l’irrigazione.
- Efficienza energetica migliorata del 25%, grazie a un impianto di ventilazione intelligente che regola temperatura e qualità dell’aria interna.
- Uso di materiali locali e riciclati, per ridurre l’impatto ambientale della costruzione.
9. Shanghai Tower (Shanghai, Cina): il grattacielo più sostenibile della Cina

- Turbine eoliche integrate alimentano parte delle esigenze energetiche della torre.
- Un impianto di raccolta dell’acqua piovana fornisce risorse per l’irrigazione e i servizi igienici.
- Un sistema di cogenerazione e pannelli solari contribuisce all’autosufficienza energetica dell’edificio.
10. Masdar City (Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti): la città sostenibile del futuro
