Skip to content

ISO 14024: cos’è e come funziona l’etichettatura ambientale di Tipo I

La ISO 14024 è lo standard internazionale che definisce i principi e le procedure per l’etichettatura ambientale di Tipo I, il sistema di certificazione ecologica più rigoroso e riconosciuto a livello globale.

Questo standard, sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), rappresenta il fondamento tecnico-normativo per marchi ecologici prestigiosi come l’EU Ecolabel e altri programmi di certificazione ambientale che guidano consumatori e imprese verso scelte più sostenibili.

Cos’è la ISO 14024

La ISO 14024 appartiene alla famiglia delle norme ISO 14020, che regolamentano le etichette e dichiarazioni ambientali. Nello specifico, questa norma stabilisce i requisiti per l’etichettatura ambientale di Tipo I, definita come:

“Un programma volontario, basato su criteri multipli e di terze parti, che assegna una licenza che autorizza l’uso di etichette ambientali sui prodotti che indicano la preferibilità ambientale complessiva di un prodotto all’interno di una particolare categoria di prodotti sulla base di considerazioni relative al ciclo di vita”.

Caratteristiche distintive delle etichette Tipo I

Le etichette ambientali certificate secondo la ISO 14024 si distinguono per specifiche caratteristiche che le rendono particolarmente affidabili:

  • Certificazione di terza parte: Le etichette devono essere rilasciate da organismi indipendenti, pubblici o privati, che garantiscono imparzialità nella valutazione dei prodotti. Questa caratteristica elimina i conflitti di interesse e assicura credibilità al sistema.
  • Approccio multi-criterio: A differenza delle certificazioni che valutano singoli aspetti ambientali, la ISO 14024 richiede una valutazione complessiva che considera molteplici impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
  • Volontarietà: Le aziende scelgono liberamente di sottoporsi al processo di certificazione, utilizzando l’etichetta come strumento di differenziazione competitiva e dimostrazione dell’impegno verso la sostenibilità aziendale.
  • Base scientifica: I criteri per l’assegnazione devono essere definiti su basi scientifiche rigorose, considerando gli impatti ambientali più significativi per ogni categoria di prodotto.

Differenza con altri tipi di etichettatura

La norma ISO 14024 si inserisce in un framework più ampio di etichettatura ambientale:

Le etichette di Tipo I si caratterizzano per il loro approccio selettivo: non tutti i prodotti possono ottenerle, ma solo quelli che dimostrano prestazioni ambientali superiori alla media di categoria.

Caratteristica Tipo I (ISO 14024) Tipo II (ISO 14021) Tipo III (ISO 14025)
Nome comune Etichetta ecologica certificata Autodichiarazione ambientale Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)
Certificazione Obbligatoria da terza parte Facoltativa Obbligatoria da terza parte
Approccio Multi-criterio selettivo Singolo aspetto informativo Quantitativo comparativo
Base scientifica Criteri predefiniti LCA Verificabilità dichiarazioni LCA completa standardizzata
Destinatari Consumatori e imprese Principalmente consumatori Principalmente imprese B2B
Esempi tipici EU Ecolabel, TCO Certified “Riciclabile”, “Compostabile” EPD settore edile
Costi medi €5.000-15.000 €500-2.000 €8.000-25.000
Durata validità 3-5 anni Permanente se valida 5 anni
Complessità Alta Bassa Molto alta
Riconoscimento Globale Locale/settoriale B2B specialistico

Come funziona la ISO 14024

Il funzionamento della ISO 14024 si articola attraverso un processo strutturato che garantisce rigore scientifico e trasparenza nelle valutazioni ambientali.

Sviluppo dei programmi di etichettatura

Selezione delle categorie di prodotto: Gli organismi di etichettatura identificano le categorie merceologiche dove l’etichettatura può generare il maggior beneficio ambientale, considerando:

  • Significatività degli impatti ambientali
  • Potenziale di miglioramento
  • Interesse del mercato e dei consumatori
  • Disponibilità di tecnologie alternative

Definizione dei criteri ambientali: Per ogni categoria vengono stabiliti criteri scientifici che coprono:

  • Aspetti ambientali: Emissioni, consumi energetici e idrici, gestione dei rifiuti
  • Caratteristiche funzionali: Prestazioni che il prodotto deve mantenere
  • Aspetti sociali: Condizioni di lavoro e responsabilità sociale d’impresa

Processo di consultazione pubblica: Lo sviluppo dei criteri coinvolge tutte le parti interessate attraverso consultazioni che garantiscono equilibrio tra rigore ambientale e fattibilità tecnico-economica.

Valutazione e certificazione

Valutazione della conformità: I prodotti candidati vengono valutati rispetto ai criteri attraverso:

  • Test di laboratorio condotti da organismi accreditati
  • Verifiche documentali della catena di fornitura
  • Ispezioni in loco degli stabilimenti produttivi
  • Valutazioni del ciclo di vita per impatti complessivi

Processo di certificazione: La certificazione segue fasi standardizzate:

  1. Domanda formale del produttore
  2. Valutazione preliminare della documentazione
  3. Test e verifiche approfondite
  4. Decisione di certificazione da parte dell’organismo
  5. Rilascio della licenza d’uso del marchio

Monitoraggio e mantenimento

Sorveglianza continua: I prodotti certificati sono sottoposti a controlli periodici per verificare il mantenimento dei requisiti:

  • Test di controllo su campioni prelevati dal mercato
  • Verifiche documentali periodiche
  • Ispezioni a sorpresa presso i siti produttivi

Aggiornamento dei criteri: I criteri vengono periodicamente rivisti per:

  • Incorporare progressi tecnologici
  • Rispondere a nuove conoscenze scientifiche
  • Mantenere il livello di selettività del programma
  • Allinearsi alle evoluzioni normative e di mercato

Principali programmi basati su ISO 14024

EU Ecolabel: il marchio europeo

L’EU Ecolabel rappresenta l’applicazione più significativa della ISO 14024 in Europa. Istituito nel 1992 e attualmente regolamentato dal Regolamento (CE) n. 66/2010, questo marchio:

Copertura settoriale: Si applica a oltre 20 categorie di prodotti e servizi, dai detergenti alle strutture ricettive, dalle vernici ai prodotti tessili.

Criteri rigorosi: I prodotti certificati devono rispettare limiti stringenti su:

  • Impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita
  • Sostanze chimiche pericolose
  • Prestazioni funzionali equivalenti o superiori
  • Packaging e informazioni ai consumatori

Riconoscimento globale: Il marchio è riconosciuto in tutti i 27 Stati membri UE più Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Altri programmi internazionali

TCO Certified: Specializzato nel settore IT, questo programma svedese certifica prodotti tecnologici secondo criteri che includono:

  • Efficienza energetica e decarbonizzazione
  • Gestione delle sostanze chimiche pericolose
  • Economia circolare e diritto alla riparazione
  • Responsabilità sociale nella catena di fornitura

Energy Star: Programma congiunto USA-UE per l’efficienza energetica di apparecchiature elettroniche e elettrodomestici.

FSC e PEFC: Marchi per la gestione sostenibile delle foreste e prodotti legnosi.

Green Seal: Marchio americano per prodotti a basso impatto ambientale.

Vantaggi e benefici della certificazione ISO 14024

Per i produttori

Differenziazione competitiva: La certificazione ISO 14024 offre alle aziende uno strumento potente per distinguersi nel mercato:

  • Premium pricing: I prodotti certificati possono giustificare prezzi superiori
  • Accesso a mercati: Molti appalti pubblici richiedono o premiano prodotti eco-certificati
  • Credibilità: La certificazione di terza parte elimina il rischio di accuse di greenwashing

Miglioramento continuo: Il processo di certificazione stimola l’innovazione:

  • Ottimizzazione processi: Le aziende sviluppano soluzioni più efficienti
  • Riduzione costi: Minori consumi energetici e di materie prime
  • Anticipazione normativa: I criteri spesso anticipano future regolamentazioni

Marketing e comunicazione: La certificazione supporta strategie di green marketing efficaci:

  • Credibilità: Eliminazione del rischio di greenwashing
  • Semplicità: Un unico marchio comunica molteplici benefici ambientali
  • Riconoscibilità: I marchi sono conosciuti dai consumatori

Per i consumatori

Semplicità decisionale: Le etichette ISO 14024 semplificano le scelte di acquisto:

  • Sintesi: Un unico marchio riassume valutazioni complesse
  • Affidabilità: La certificazione di terza parte garantisce veridicità
  • Comparabilità: I prodotti della stessa categoria sono valutati con criteri uniformi

Trasparenza informativa: I consumatori accedono a informazioni verificate sui prodotti senza dover condurre ricerche approfondite sui singoli impatti ambientali.

Per l’ambiente e la società

Trasformazione del mercato: I programmi ISO 14024 incentivano il miglioramento ambientale dell’intera categoria:

  • Innalzamento standard: I criteri spingono verso prestazioni sempre più elevate
  • Diffusione innovazioni: Le tecnologie sviluppate si diffondono nel mercato
  • Educazione: I programmi sensibilizzano consumatori e produttori

Contributo agli obiettivi di sostenibilità: Le certificazioni ISO 14024 supportano il raggiungimento dei target ambientali:

Processo di implementazione e costi

Fasi di implementazione per i produttori

Valutazione preliminare: Le aziende interessate devono:

  • Identificare i prodotti candidati alla certificazione
  • Valutare i gap rispetto ai criteri esistenti
  • Stimare investimenti necessari per la conformità
  • Definire timeline del progetto

Preparazione alla certificazione:

  • Raccolta documentazione: Certificati di fornitori, schede di sicurezza, test esistenti
  • Test preliminari: Verifiche interne o presso laboratori qualificati
  • Adeguamenti produttivi: Modifiche a processi, formulazioni, packaging
  • Formazione personale: Preparazione del team per la gestione del marchio

Processo di certificazione:

  • Domanda formale: Presentazione della richiesta all’organismo competente
  • Valutazione tecnica: Test, verifiche documentali, ispezioni
  • Decisione: Esito del processo di valutazione
  • Contratto di licenza: Definizione di diritti e doveri per l’uso del marchio

Struttura dei costi

Costi diretti di certificazione:

  • Tasse di domanda: 500-2.000 € per prodotto
  • Test di laboratorio: 2.000-10.000 € in base alla complessità
  • Valutazioni esterne: 1.000-5.000 € per consulenze specialistiche
  • Licenze annuali: 0,15-0,50% del fatturato per prodotto certificato

Costi indiretti:

  • Adeguamenti produttivi: Variabili da migliaia a milioni di euro
  • Formazione: 500-2.000 € per programmi interni
  • Marketing: Budget per comunicazione del marchio

Tempi medi: Il processo richiede generalmente 6-18 mesi dal lancio del progetto al rilascio della certificazione.

Relazione con normative e standard internazionali

Integrazione con la regolamentazione UE

La ISO 14024 si integra perfettamente con il framework normativo europeo:

Complementarità con altri standard

  • ISO 14001: I sistemi di gestione ambientale facilitano l’ottenimento e il mantenimento delle certificazioni di prodotto.
  • Certificazioni ESG: Le etichette ambientali contribuiscono alla valutazione delle prestazioni ambientali aziendali nei rating ESG.
  • Certificazione B-Corp: I prodotti certificati supportano l’impegno per il benefit ambientale richiesto dalla certificazione B-Corp.

Tendenze future e sviluppi

Evoluzione tecnologica

I programmi di etichettatura stanno incorporando tecnologie digitali:

  • Blockchain per tracciabilità supply chain
  • IoT per monitoraggio continuo prestazioni
  • AI per analisi predittive degli impatti
  • Digital twin per simulazioni LCA avanzate

Nuovi settori: L’etichettatura si sta espandendo verso:

Integrazione con l’economia circolare

I programmi stanno evolvendo per includere principi di economia circolare:

  • Durabilità e riparabilità: Criteri su longevità e manutenibilità
  • Riciclabilità: Requisiti su design for recycling
  • Contenuto riciclato: Percentuali minime di materiali recuperati
  • Modelli di servizio: Valutazione di product-as-a-service

Armonizzazione internazionale

Global Ecolabelling Network (GEN): L’organizzazione promuove armonizzazione e mutuo riconoscimento tra programmi nazionali.

Convergenza criteri: Sviluppo di criteri comuni per categorie di prodotti globali, facilitando commercio internazionale e riducendo barriere tecniche.

La ISO 14024 rappresenta lo standard di riferimento globale per l’etichettatura ambientale più rigorosa e credibile. In un contesto dove la transizione ecologica richiede trasformazioni profonde dei modelli di produzione e consumo, questo standard offre alle aziende uno strumento potente per dimostrare concretamente il proprio impegno ambientale e ai consumatori una guida affidabile per scelte sostenibili.

L’evoluzione continua dei programmi basati su ISO 14024, con l’integrazione di nuove tecnologie e l’espansione a nuovi settori, conferma la centralità di questo approccio nella costruzione di un’economia più sostenibile. Le aziende che scelgono di adottare questo standard non solo migliorano le proprie prestazioni ambientali, ma si posizionano strategicamente per cogliere le opportunità dell’economia verde e rispondere alle crescenti aspettative di consumatori, investitori e regolatori verso la sostenibilità ambientale.