Skip to content

Corsi di formazione sostenibilità: come sceglierli

Per essere preparati, aggiornati e competitivi sui temi che riguardano l’ambiente e la transizione ecologica è indispensabile acquisire conoscenze specifiche e approfondite: ecco quali sono i principali corsi di formazione sulla sostenibilità   

 

La transizione verso un nuovo modello di economia circolare e la crescente attenzione per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030 rendono necessaria una formazione specifica sui temi ambientali. 

Per questo i corsi di sostenibilità sono sempre più richiesti. Esistono numerose opportunità e destreggiarsi nel panorama dell’offerta formativa non è sempre immediato. 

I temi che ruotano attorno a questo argomento sono infatti moltissimi e afferiscono a discipline diverse, dall’ingegneria al marketing, dalla scienza alla finanza. L’importante è prima di tutto individuare i propri obiettivi

 

 

Perché scegliere un corso di formazione sulla sostenibilità?

I corsi di formazione sostenibilità sono progettati per rispondere a diverse esigenze, tra cui:

  • Migliorare la sostenibilità aziendale attraverso strategie innovative e processi più efficienti.
  • Ottenere certificazioni ambientali indispensabili per dimostrare l’impegno verso l’ambiente.
  • Formare e sensibilizzare il personale su temi legati alla sostenibilità, contribuendo a un cambio culturale interno.
  • Avviare una carriera nella sostenibilità (green jobs), diventando esperti in uno dei settori più in crescita.

Scegliere il corso giusto significa valutare il tempo e le risorse che si desiderano dedicare, tenendo conto che esistono soluzioni brevi e specifiche o percorsi più strutturati per acquisire competenze avanzate.

Vediamo dunque quali sono le principali opportunità nel vasto mondo dei corsi di formazione sulla sostenibilità. 

 

Sustrain: una guida nel percorso verso la sostenibilità

Sustrain è un’agenzia specializzata che guida aziende e professionisti nella transizione ecologica

Per farlo mette in campo diversi strumenti e servizi, tra i quali corsi di formazione mirati ad approfondire principi, questioni aperte e opportunità sui fronti ambientale, economico, energetico, politico, finanziario.

Grazie ad un team di professionisti specializzati su specifiche tematiche, propone lezioni chiare e approfondite. Attualmente è disponibile un catalogo di circa 30 corsi, ma è possibile anche costruire percorsi formativi personalizzati in base alle esigenze del cliente.  

I nostri corsi di formazione sostenibilità

1. Introduzione alla Sostenibilità

Questo corso base esplora i tre pilastri della sostenibilità: economico, sociale e ambientale. Disponibile nei formati da 12 o 24 ore, rappresenta il punto di partenza ideale per chi desidera comprendere i fondamenti della sostenibilità.

2. Business Sustainability Management

Perfetto per le aziende, questo corso fornisce strumenti pratici per integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. I partecipanti impareranno a guidare il cambiamento all’interno delle organizzazioni, promuovendo innovazione e resilienza.

3. SDGs, Agenda 2030 ed European Green Deal

Approfondisce gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e il ruolo dell’Europa nella transizione ecologica. È pensato per chi desidera comprendere come applicare questi strumenti a livello pratico e strategico.

4. Sostenibilità in Italia

Focalizzato sul contesto nazionale, questo corso insegna a orientare le aziende italiane verso un modello a basso impatto di carbonio, tutelando il territorio e promuovendo un’economia circolare.

Formazione gratuita: l’Academy di Sustrain

Per chi vuole iniziare a esplorare il mondo della sostenibilità, sul sito di Sustrain può trovare la nostra Academy, un punto di partenza ideale per iniziare a formarsi su queste tematiche. Qui troverai contenuti formativi completamente gratuiti, tra cui:

  • Videolezioni dedicate ai temi chiave della sostenibilità.
  • Articoli di approfondimento su economia circolare, energie rinnovabili e strategie aziendali.

Perfetto per chi vuole approfondire le tematiche più rilevanti senza costi iniziali. Scopri di più e accedi ai contenuti su: academy.sustrain.com.

Dove trovare i corsi di formazione sostenibilità?

Oltre ai programmi offerti da Sustrain, esistono numerosi enti e università che propongono corsi di formazione sostenibilità di alta qualità:

  1. Università italiane e straniere: Offrono corsi di laurea e master orientati alla sostenibilità, come i programmi in Management della Sostenibilità, Scienze Ambientali e Ingegneria dell’Ambiente.
  2. Enti di formazione professionale:
    • Cegos: Corsi brevi su temi specifici, ideali per chi cerca un aggiornamento rapido.
    • Vega Formazione: Percorsi mirati per ottenere certificazioni ambientali.
    • CUOA Business School: Programmi finanziati su temi come lo smaltimento dei rifiuti.
  3. Portali regionali e finanziamenti UE: Spesso i corsi di sostenibilità sono disponibili gratuitamente o con costi ridotti grazie a finanziamenti europei o regionali. Controlla il portale formazione della tua regione per opportunità aggiornate.

Come diventare esperto di sostenibilità?

Per intraprendere una carriera professionale nell’ambito della sostenibilità  – ad esempio per diventare chief sustainability officer o sustainability manager – può essere utile seguire un corso universitario ad hoc.

Oggi le principali università italiane e straniere offrono corsi di laurea (triennali o magistrali) e master orientati proprio a formare una figura professionale in grado di gestire la sostenibilità a 360 gradi in ambito aziendale.  

Ad esempio, l’Università La Sapienza propone i Corsi di Laurea Magistrale in Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere, Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità, Ingegneria dell’Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile e altri ancora. L’Università Bicocca offre il Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecnologie per l’ambiente, la Statale di Milano ha un Dipartimento specifico in Scienze Ambientali e Sostenibilità, il Politecnico diversi corsi specifici che ruotano attorno a questo argomento.  

 

Come scegliere il corso più adatto?

Per individuare il corso di formazione sostenibilità più adatto alle tue esigenze:

  1. Definisci i tuoi obiettivi: Vuoi migliorare la sostenibilità aziendale? Ottenere una certificazione? Intraprendere una nuova carriera? Chiarire le tue priorità ti aiuterà a restringere il campo.
  2. Valuta la durata e il formato: Se hai poco tempo a disposizione, opta per corsi brevi. Se cerchi una formazione approfondita, considera programmi più strutturati.
  3. Esamina i contenuti: Controlla che il programma del corso sia in linea con le tue aspettative e che includa temi rilevanti come economia circolare, Agenda 2030 e gestione delle risorse.
  4. Verifica l’autorevolezza degli istruttori: Scegli corsi offerti da enti qualificati, con docenti esperti nel settore della sostenibilità.
  5. Consulta le recensioni: Opinioni di ex partecipanti possono fornire preziose indicazioni sulla qualità del corso.

 

Perché investire nella formazione sostenibilità?

Un corso di formazione sostenibilità non è solo un investimento per il presente, ma anche per il futuro. In un mondo in cui i consumatori e le aziende si orientano sempre più verso pratiche green, acquisire competenze in questo settore apre nuove opportunità professionali e favorisce una transizione ecologica più rapida.

Se stai cercando un corso per te o per la tua azienda, inizia definendo le tue priorità e scegliendo tra le tante opzioni disponibili. La sostenibilità non è più un’opzione: è una necessità per un futuro più equo e responsabile.