Nell’era della transizione ecologica e della crescente attenzione verso la sostenibilità aziendale, le imprese devono adottare strumenti efficaci per quantificare, monitorare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG).
La ISO 14064 è una norma internazionale che fornisce un framework dettagliato per la gestione delle emissioni di gas serra. Si suddivide in tre parti:
- ISO 14064-1: riguarda le organizzazioni e stabilisce le linee guida per creare un inventario delle emissioni GHG.
- ISO 14064-2: si applica a progetti specifici di riduzione delle emissioni e mira a misurare i benefici delle iniziative climatiche.
- ISO 14064-3: fornisce le linee guida per la verifica e la validazione delle dichiarazioni sulle emissioni, garantendo la credibilità dei dati.
Questa guida approfondirà in particolare la ISO 14064-1, spiegando cos’è, come implementarla e quali vantaggi porta alle aziende.
Scopri tutto quello che devi sapere sulla certificazione ISO 14064-1, le modalità per ottenerla e come può contribuire a una gestione più efficace delle emissioni di gas serra nella tua azienda.
ISO 14064-1 vs ISO 14001: quali sono le differenze?
Spesso la ISO 14064-1 viene confusa con la ISO 14001, un altro standard di riferimento per la gestione ambientale. Tuttavia, le due norme hanno obiettivi e ambiti di applicazione diversi:
Caratteristica | ISO 14064-1 | ISO 14001 |
Focus principale | Quantificazione, monitoraggio e reporting delle emissioni di gas serra | Gestione generale degli impatti ambientali di un’organizzazione |
Obbligatorietà | Facoltativa, ma richiesta in alcuni settori per finanziamenti e regolamenti | Facoltativa, spesso adottata per migliorare la gestione ambientale |
Approccio | Si concentra sulla rendicontazione delle emissioni dirette e indirette di GHG | Approccio più ampio alla gestione ambientale, senza un focus specifico sulle emissioni |
Obiettivi principali | Creare un inventario delle emissioni GHG e stabilire strategie di riduzione | Implementare un sistema di gestione ambientale e migliorare la conformità normativa |
Quando scegliere la ISO 14064-1?
Se l’obiettivo principale dell’azienda è misurare, ridurre e comunicare le emissioni di gas serra, la ISO 14064-1 è il riferimento più appropriato. Se invece l’azienda vuole adottare una gestione ambientale più ampia che copra anche rifiuti, consumo di risorse e impatti ambientali generali, allora la ISO 14001 può essere una scelta più adatta.
ISO 14064-1 e gli altri standard GHG: GHG Protocol e PAS 2060
Oltre alla ISO 14064-1, esistono altri standard di riferimento per la gestione delle emissioni di gas serra, come il GHG Protocol e la PAS 2060.
Caratteristica | ISO 14064-1 | GHG Protocol | PAS 2060 |
Scopo | Creazione di un inventario delle emissioni GHG a livello organizzativo | Standard globale per la contabilizzazione delle emissioni, utilizzato da aziende e governi | Standard per la carbon neutrality, che include la compensazione delle emissioni |
Livello di applicazione | Organizzazioni di qualsiasi settore | Imprese, enti pubblici, governi | Organizzazioni che vogliono certificare la neutralità carbonica |
Tipo di certificazione | Volontaria, ma sempre più richiesta | Linee guida senza certificazione formale | Certificazione sulla neutralità climatica |
Requisiti generali per l’implementazione della ISO 14064
Indipendentemente dalla parte dello standard adottata, le organizzazioni devono seguire una serie di passaggi fondamentali per monitorare, quantificare e verificare le emissioni di gas serra.
- Definizione dei confini dell’inventario GHG
- Determinare il perimetro di riferimento per la misurazione delle emissioni.
- Distinguere tra emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3).
- Raccolta e misurazione dei dati
- Identificare tutte le fonti di emissione legate all’organizzazione o al progetto.
- Quantificare le emissioni utilizzando metodologie riconosciute a livello internazionale.
- Gestione e riduzione delle emissioni
- Analizzare le fonti di emissione più rilevanti.
- Definire strategie di riduzione come il passaggio a energie rinnovabili, l’ottimizzazione dei consumi o il miglioramento dell’efficienza energetica.
- Verifica e validazione
- Ottenere una certificazione da un ente terzo accreditato per garantire la credibilità dei dati sulle emissioni.
- Dimostrare il rispetto dei requisiti ISO per ottenere riconoscimento e trasparenza nei report di sostenibilità.
Applicazione della ISO 14064 nei diversi settori
La ISO 14064 è utilizzata da aziende di vari settori per misurare e gestire l’impatto ambientale. Alcuni esempi di applicazione pratica includono:
- Industria manifatturiera
Le imprese possono implementare lo standard per monitorare le emissioni di CO₂ derivanti dai processi produttivi, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. - Settore energetico
Le utility e le aziende energetiche adottano la ISO 14064 per la gestione e la verifica delle emissioni di gas serra, garantendo la conformità agli obblighi normativi e incentivando l’uso di fonti rinnovabili. - Logistica e trasporti
Le aziende di trasporto possono applicare la norma per ottimizzare le rotte, ridurre il consumo di carburante e implementare soluzioni di mobilità sostenibile. - Servizi finanziari e assicurativi
Banche e investitori utilizzano la ISO 14064 per valutare l’impronta di carbonio dei loro asset e dei progetti finanziati, supportando iniziative ESG (Environmental, Social, and Governance). - Edilizia e infrastrutture
Le imprese del settore costruzioni adottano la norma per misurare e mitigare l’impatto ambientale dei cantieri e promuovere pratiche edilizie a basso impatto.
Quali sono i benefici della certificazione ISO 14064 per le aziende?
L’adozione della norma ISO 14064 offre numerosi vantaggi alle organizzazioni, che vanno ben oltre la semplice conformità normativa.
- Credibilità e trasparenza migliorate
La certificazione fornisce dati verificati sulle emissioni, aumentando la trasparenza nei confronti di clienti, investitori e istituzioni finanziarie. Questo riduce il rischio di greenwashing e migliora la reputazione aziendale.
- Accesso a incentivi e finanziamenti green
Molti programmi di finanziamento e fondi di investimento ESG favoriscono le aziende con sistemi di monitoraggio delle emissioni certificati. Adottare la ISO 14064 può quindi migliorare l’accesso a prestiti agevolati o incentivi governativi per progetti di riduzione della carbon footprint.
- Vantaggi nei bandi pubblici e gare d’appalto
La certificazione rappresenta un vantaggio competitivo nei bandi pubblici e nei contratti con aziende che richiedono standard elevati di sostenibilità. Molti enti pubblici, infatti, premiano le aziende certificate per garantire il rispetto delle direttive ambientali.
- Riduzione dei costi operativi e ottimizzazione dei consumi
Monitorare in modo dettagliato le emissioni consente di individuare inefficienze nei processi produttivi e nei consumi energetici. Ridurre il carbon footprint porta a una gestione più efficiente dell’energia, con potenziali risparmi economici significativi.
- Miglioramento delle performance ESG e compliance normativa
L’ISO 14064 si integra con i criteri ESG e aiuta a rispettare normative ambientali sempre più stringenti, come il CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell’Unione Europea, che impone alle aziende di rendicontare il proprio impatto ambientale.
Quanto dura la certificazione ISO 14064 e come mantenerla?
La certificazione ISO 14064 non è un traguardo statico, ma un processo continuo di monitoraggio e miglioramento. Ecco le varie fasi del processo.
Ottenimento della certificazione
- Il tempo necessario per ottenere la certificazione varia da 3 a 12 mesi, a seconda della complessità dell’azienda e della maturità del suo sistema di gestione ambientale.
- Il processo include la raccolta dati, la redazione dell’inventario GHG, la verifica da parte di un ente accreditato e l’ottenimento della certificazione.
Validità e sorveglianza annuale
- La certificazione ha una validità di tre anni, ma prevede audit di sorveglianza annuali per verificare il mantenimento della conformità.
- Se vengono apportati cambiamenti significativi nei processi aziendali (es. ampliamento della produzione, nuove fonti di emissione), è necessario aggiornare l’inventario GHG e dimostrare il rispetto della norma.
Rinnovo della certificazione
- Al termine dei tre anni, l’azienda deve sottoporsi a un nuovo audit completo per ottenere il rinnovo della certificazione.
- Per facilitare il rinnovo, è essenziale adottare strumenti di monitoraggio continuo e garantire la costante raccolta di dati affidabili sulle emissioni.
Mantenere la certificazione ISO 14064 significa garantire un miglioramento continuo, dimostrare impegno nella sostenibilità e restare competitivi nel mercato.
ISO 14064 e l’integrazione con altri standard
Uno dei punti di forza della norma ISO 14064 è la sua flessibilità e la possibilità di integrarsi con altri sistemi di gestione ambientale, energetica e di sostenibilità. Ecco come si collega ai principali standard.
ISO 14001 – Sistemi di gestione ambientale
L’ISO 14001 definisce un framework per la gestione ambientale aziendale, mentre la ISO 14064 si focalizza sulla misurazione e il monitoraggio delle emissioni di gas serra. Integrando le due norme, un’organizzazione può ottimizzare il proprio sistema di gestione ambientale con dati precisi sulle emissioni.
ISO 50001 – Sistemi di gestione dell’energia
Le aziende che implementano la ISO 50001 per migliorare l’efficienza energetica possono utilizzare la ISO 14064 per misurare le emissioni correlate al consumo energetico, rendendo il loro sistema di gestione ancora più efficace.
ESG e rendicontazione di sostenibilità
Sempre più aziende adottano la ISO 14064 come supporto per la rendicontazione ESG e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questo garantisce dati certificati sulle emissioni di gas serra, migliorando la trasparenza nei report di sostenibilità.
Verifica delle compensazioni di carbonio
L’ISO 14064-2 si applica ai progetti di compensazione delle emissioni (es. riforestazione, crediti di carbonio) e aiuta le aziende a dimostrare la validità delle loro strategie di carbon neutrality.
Integrare la ISO 14064 con altri standard consente alle aziende di adottare un approccio strategico e completo alla sostenibilità, massimizzando i benefici economici e ambientali.